Milano città degli affari, centro nevralgico del lavoro e dell'economia, è anche uno dei posti con più attrazioni ed eventi in Italia e con alcuni dei musei più interessanti d'Europa. Visitare Milano è sorprendente: avete mai passeggiato sui Navigli sbirciando in uno di quei cortili nascosti, amati anche dallo scrittore Stendhal?
Se siete a Milano per qualche giorno e avete poco tempo, questa è sicuramente un'esperienza che vi aiuterà a capire e conoscere la città, fin nei suoi angoli segreti. Affacciatevi oltre i grandi portoni delle vie di Milano e preparatevi a immergervi nel verde, tra archi, panchine in marmo e pavimenti caratteristici. È un'attrazione imperdibile della città meneghina, ed è anche gratis!
I consigli per vivere la Milano più autentica
Milano - e noi la amiamo per questo - è anche cultura, arte classica e contemporanea, capolavori del design e tanto, tanto shopping di altissima qualità. Ecco qualche idea su cosa fare a Milano nel weekend, per chi ci vive o per chi è in viaggio, anche con itinerari da fare con i bambini.
1) Passeggiare per i Navigli, cuore storico di Milano
Cominciamo con le tappe fondamentali, soprattutto per chi ha poco tempo per visitare Milano.
Passeggiate ai Navigli al tramonto per prendere un classico aperitivo milanese in uno dei quartieri più caratteristici e suggestivi di Milano. Cominciate dalla zona che comprende Porta Genova e proseguite fino al Naviglio Grande, facendo una sosta nel caratteristico Vicolo dei Lavandai, con i suoi balconi fioriti e le sue famose case di ringhiera. Chi ha più tempo a disposizione o vive in città e cerca itinerari insoliti e angoli nascosti di Milano, invece, può optare per una passeggiata in bici lungo la Martesana, conosciuto come il Naviglio Piccolo progettato - tra gli altri - da Leonardo Da Vinci, che parte dalla zona di Porta Nuova e prosegue per circa 40 km fino a Trezzo sull'Adda.
Lungo tutto il canale c'è una pista ciclabile che attraversa parchi, centri abitati e angoli suggestivi di grande interesse storico e culturale. Niente paura se non siete allenati: a metà strada c'è una fermata della Metro (fermata Cassina de' Pecchi) che vi permetterà di tornare in città.
Se state visitando Milano con i bambini prendete i biglietti per il MUDEC - Museo delle Culture di Milano in via Tortona, con un'area espositiva di 17.000 mq e tante attività pensate per le famiglie con percorsi ludici, postazioni multimediali e laboratori manuali.
Panino Giusto Navigli è in Piazza XXIV maggio.
2) La pinacoteca di Brera nel quartiere con l'anima bohémien
Brera è un piccolo gioiello nel cuore di Milano, è il quartiere che ospita una delle migliori cose da vedere a Milano. Si tratta della Pinacoteca di Brera, edificio storico fatto costruire da Maria Teresa d'Austria che oggi ospita opere di Caravaggio, Raffaello, Francesco Hayez, Mantegna, Canaletto, Rembrandt, Tintoretto, Modigliani e Picasso. Affacciatevi nei cortili dello storico palazzo per vivere la vita degli studenti di arte che affollano la Pinacoteca, dove ha sede anche una delle più belle e ricche biblioteche d'Italia, la Biblioteca Braidense. Passeggiate per le viuzze del quartiere e lasciatevi incantare dalle vetrine e dalle insegne originali di un tempo, come quella dell'Antica Farmacia di Brera in via Fiori Oscuri, oppure affacciatevi al Bar Jamaica per immaginare l'atmosfera di un tempo, quando gli artisti bohemien erano il cuore pulsante del quartiere e, spesso, vendevano i loro quadri a osterie e trattorie del posto per mantenersi. Anche la Pinacoteca di Brera propone visite didattiche e, nel weekend, laboratori tematici per avvicinare i bambini ai musei e ai capolavori dell'arte.
Panino Giusto Turati è in Via Filippo Turati, 38.
3) CityLife, il volto nuovo di Milano
Milano è la città delle novità, del movimento e del design, ma soprattutto dello shopping! Se siete in città per il weekend, fate un salto nel nuovissimo quartiere che ospita palazzi e grattacieli disegnati da Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid, conosciuto in Italia per aver realizzato il nuovo Museo MAXXI di Roma. CityLife è la più grande area pedonale di Milano con spazi verdi, piazze e piste ciclabili. È tutto questo a rendere Milano una delle città più all'avanguardia in fatto di urbanistica ed architettura in Europa!
Lasciatevi incuriosire dalle novità prima di fare shopping nel CityLife Shopping District, un'idea tutta nuova di vivere il tempo libero, per quello che oggi è il più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia. Fate shopping negli unici flagship store di brand internazionali: c'è davvero di tutto e per tutte le tasche. Panino Giusto è anche qui, per una pausa tutta italiana tra un negozio e l'altro.
4) Grandi classici: avete mai visto il Duomo di Milano?
Durante un viaggio a Milano è sempre la prima, immancabile tappa: il Duomo va visto, sempre, più volte durante la vita e soprattutto di notte, quando il candore della facciata si presenta in tutta la sua bellezza, in netto contrasto con l'oscurità del cielo. Se siete in zona e non avete voglia di spostarvi troppo, nei dintorni del Duomo potrete trovare molte attrazioni tra cui i musei e i teatri più importanti di Milano. Dopo aver visitato il Duomo, scendete in piazza e organizzate una visita al Museo del Novecento nel Palazzo dell'Arengario, che ospita alcuni dei più significativi esponenti dei movimenti artistici del '900, dal Futurismo alla Metafisica, con opere di Modigliani, De Chirico, Lucio Fontana, Sironi, Piero Manzoni e Pellizza da Volpedo, autore de "Il quarto stato", tela simbolo dell'arte italiana.
Il Palazzo Reale ospita ogni anno mostre di grande importanza (Monet, Picasso, Andy Wharol, Pollock) ed è adiacente al Museo del Novecento: fate un salto qui per ammirare il Duomo dalle finestre del palazzo storico. Il Polo Culturale di Milano prevede anche visite guidate e attività a misura di bambino. Continuate la passeggiata verso la Galleria Vittorio Emanuele, fino ad arrivare a Piazza della Scala, che ospita l'omonimo Teatro.
Panino Giusto - Duomo è in Via Agnello 6.
NUOVO! Panino Giusto – Diaz è in Piazza Diaz 6.
5) Il verde dove non te l'aspetti: i giardini nel centro di Milano
Se avete voglia di una passeggiata nel verde prevedete una tappa a pochi passi da Palazzo Brera, dove c'è una vera e propria oasi di pace: l'Orto Botanico di Brera, un romantico angolo di verde che sembra uscito da una favola, conosciuto anche come "il giardino segreto dei milanesi" che ospita alcune tra le più ricche e rare piante autoctone lombarde. Circondato da palazzi di antica bellezza, tra cui quello dell'Osservatorio astronomico di Brera (INAF), l'orto è una tappa insolita a Milano ideale per un momento di raccoglimento e contemplazione dopo la visita alla Pinacoteca. In zona Porta Venezia programmate una passeggiata ai Giardini Indro Montanelli, uno dei posti migliori per godersi l'autunno all'aperto a Milano, tra sentieri e laghetti. Era questa la sede dello "zoo comunale" (chiuso nel 1992), protagonista della famosissima canzone "Vengo anch'io, no tu no" di Enzo Jannacci, uno dei più importanti esponenti del genere teatro canzone e del cantautorato italiano insieme a Giorgio Gaber, anche lui milanese.
Panino Giusto – Palestro è in Corso Venezia, 45.
6) Fondazione Achille Castiglioni, la Milano per gli amanti del design
La Fondazione dedicata ad Achille Castiglioni, uno dei designer italiani più famosi al mondo, è sicuramente uno dei posti da visitare a Milano per gli amanti della storia del design: lo Studio-Museo di Achille Castiglioni è stato aperto al pubblico nel 2006, al suo interno è possibile visitare quattro stanze in cui sono conservati prototipi, modellini, curiosità, riviste e tutti quegli oggetti che Castiglioni ha raccolto durante la sua vita. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia del design, con percorsi e visite guidate speciali. Lo studio si trova a pochi passi da Parco Sempione e dal Castello Sforzesco, altra tappa immancabile nel vostro tour di pochi giorni a Milano.
Panino Giusto – Sempione è in Corso Sempione, 5.
7) Dalla Stazione centrale a Moscova: la street art è firmata Gucci
Tra Garibaldi e Moscova, in Largo La Foppa, si può ammirare un esempio insolito di street art firmato Gucci. Milano è la città delle sorprese e delle novità, si è detto, e questa facciata ne è la prova: marketing e arte contemporanea si incontrano trasformando un semplice muro in una "tela" e la pubblicità in un vero e proprio concetto dipinto a mano. È questo lo stile della Milano Fashion Week, settimana imperdibile per gli amanti della moda: non solo sfilate ma anche - e soprattutto - presentazioni, party esclusivi, happening ed eventi dove incontrare le modelle e gli stilisti più famosi al mondo. Durante questo evento, così come accade per il Salone del Mobile, per il Fuorisalone e per la Design Week, vengono organizzate mostre di ogni tipo, dedicate al cinema, all'architettura, alla fotografia e all'arte.
Panino Giusto – Garibaldi è in Corso Garibaldi, 125.
8) Fondazione Prada, la rivoluzione dell'arte
Novità assoluta, imperdibile anche se state passando un weekend in città con i bambini. La nuova sede della Fondazione Prada è una cittadella dell'arte, è grandissima ed è tutto quello che cercate a Milano: un po' museo un po' parco giochi, è l'ideale per passare la domenica tra percorsi tematici e mostre, usufruendo di spazi per bambini e tanti modi insoliti per intrattenersi. Nelle stanze progettate da Rem Koolhaas c'è l'arte, la moda, l'architettura e la cultura e, in più, una vera chicca: il bar Luce progettato dal regista Wes Anderson. La visita agli spazi che si trovano all'esterno è gratuita, a differenza della visita in museo. Fondazione Prada è in zona Porta Romana, in Largo Isarco.
Panino Giusto – Porta Romana è in Viale Monte Nero, 23.
9) Lo shopping a Milano è un sogno!
Gli amanti dello shopping non possono che amare – alla follia – Milano. Patria della moda di classe, centro nevralgico dello stile e culla delle nuove tendenze, è la migliore città italiana per fare shopping. La prima tappa è indubbiamente Corso Vittorio Emanuele, con negozi casual, economici, grandi catene e brand noti. Via Montenapoleone, invece, è la storica via dove fare shopping di lusso a Milano. Proseguite in Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia fino a Corso Buenos Aires, per negozi e acquisti di ogni tipo.
Panino Giusto – San Babila è in Via Borgogna, 5.
10) Sulle orme di Leonardo Da Vinci a Milano
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, a sua volta Patrimonio Unesco, ospita il Cenacolo Vinciano (L'Ultima Cena), celebre affresco e capolavoro rinascimentale di Leonardo Da Vinci. Famoso quanto la Gioconda, è indubbiamente una delle cose più importanti da vedere a Milano. Ma le tracce di Leonardo a Milano sono anche nella Biblioteca Ambrosiana, dove è conservata la più ampia raccolta di disegni e scritti di Da Vinci (Codice Atlantico); e nel Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", considerato il più grande museo scientifico e tecnologico italiano.
Panino Giusto – Cherubini è in via Cherubini 8.