Il menu invernale di Panino Giusto celebra i funghi, ingrediente di stagione e vegetariano
Da Panino Giusto sono arrivati i funghi: un simbolo gustoso della stagionalità del menu e della rinnovata volontà di valorizzare gli ingredienti vegetariani. I funghi sono grandi protagonisti del menu invernale di Panino Giusto, grazie a irresistibili ricette che hanno dato vita a quattro nuovi panini ideali per l’inverno.
Cosa sono i funghi?
Né frutta né verdura: i funghi sono alimenti che appartengono a un regno a sé stante, poiché non crescono su fiori o alberi, né hanno semi o radici. Per capire bene cosa sono i funghi, è necessario specificare che quelli che comunemente chiamiamo funghi sono soltanto una parte deputata alla produzione delle spore, ovvero delle cellule riproduttive in grado di dare vita a un nuovo organismo completo.
I funghi sono da sempre amati e utilizzati, sia in cucina che in altri ambiti: alcune testimonianze dimostrano un consumo dei funghi a uso alimentare sin dall'antica Grecia. Ancora oggi i funghi rappresentano un alimento tra i più apprezzati per insaporire primi piatti e secondi, perfetti se abbinati ad alcuni tipi di carne, salumi e formaggi. La loro consistenza, che può variare molto a seconda della specie, li rende estremamente versatili soprattutto per le variabili di cottura.
Tipologie di funghi, come riconoscere quelli commestibili?
Prima di capire come riconoscere i funghi commestibili, bisogna capire dove crescono i funghi e come. Questi grandi protagonisti dell’autunno si possono infatti trovare un po’ ovunque, a seconda della stagione: tendenzialmente – e com'è noto - i funghi tendono a crescere nei boschi dove, grazie a determinate condizioni ambientali dettate in particolar modo da temperatura e umidità, possono svilupparsi opponendosi alle resistenze del terreno o delle cortecce di albero dove il micelio si va a insinuare: non è un caso se i funghi riescano a vincere ogni tipo di resistenza insinuandosi anche per strada, tra le fessure dei muri delle case o ovunque si manifestino le condizioni favorevoli di cui sopra.
È importantissimo e vitale saper distinguere le varie tipologie di funghi che, in natura, sono quasi 3.000 e possono essere divisi e riconosciuti in tre macro-gruppi:
- commestibili
- non commestibili
- velenosi
Solo chi è esperto sa come distinguere i funghi velenosi da quelli commestibili: in questi casi, vietato azzardare! Se avete raccolto o individuato dei funghi e non sapete riconoscerli, chiedete consiglio a un professionista, perché l’unico modo per riconoscere un fungo commestibile, velenoso o non commestibile è l’identificazione dettagliata della specie cui appartiene, grazie alle sue caratteristiche morfo-botaniche. Tra le tipologie di funghi commestibili più famose (e buone!), troviamo:
- Funghi porcini
- Funghi champignon
- Funghi chiodini
- Funghi cardoncelli
E voi, quanti tipi di funghi conoscete?
Proprietà nutrizionali e calorie dei funghi
Buoni sì, leggeri anche: i funghi sono un ingrediente vegetariano poco calorico (a seconda della tipologia di fungo) e ricco di minerali, proteine, dunque fosforo, potassio, magnesio e vitamina B3. Risultano quindi perfetti se mangiati in periodi in cui è necessario rinforzare il sistema immunitario: anche per questo, e per la loro natura, da Panino Giusto sono protagonisti del menu invernale.
I panini con funghi di Panino Giusto
I panini con i funghi di Panino Giusto sono il frutto di una scelta precisa che ha l’obiettivo di valorizzare gli ingredienti del territorio italiano, vegetariani e stagionali. I panini con funghi presenti nel menu stagionale invernale, oltre al Reale, che invece è un piatto caldo perfetto per le giornate fredde con fesa di tacchinella grigliata, funghi, patate al forno e zucchine grigliate, sono:
- Alpino, con bresaola, funghi, robiolina, sedano, maionese al curry;
- Capriccioso, con prosciutto di Praga, patè di olive nere, carciofini, funghi, maionese alla senape forte;
- Sottobosco con speck, funghi, noci, robiolina aromatizzata con timo e maggiorana, crema di radicchio;
- Veg 3 con provola dolce fusa, pomodoro, origano, funghi, patè di olive nere, pomodorini confit e basilico.
Provali nelle sedi di Panino Giusto più vicine a te!
Abbinamenti originali con i funghi, per ricette giuste e piatti invernali
Champignon, porcini, chiodini e cardoncelli sono solo alcune tra le varietà di funghi che trovano spazio nelle cucine, per ricette e preparazioni di ogni tipo, dalle più semplici alle più elaborate. Ecco alcuni degli abbinamenti con i funghi più riusciti da provare subito in cucina per una cena o un pranzo invernale!
Abbinamenti con funghi e formaggi: che sia un formaggio di capra, uno erborinato, un formaggio fresco spalmabile o ancora uno stagionato (le pappardelle con funghi e Parmigiano Reggiano sono un must della cucina italiana!), sentitevi liberi di abbinare i funghi ai formaggi per le vostre ricette. Qualche consiglio: con il formaggio di capra abbinate preferibilmente uno champignon bianco, capace di reggere il sapore forte di un formaggio di capra. Chi ama i sapori di montagna potrà apprezzare (moltissimo) un primo piatto tipico dell’Italia settentrionale a base di polenta, gorgonzola e funghi porcini. Abbinare i funghi al formaggio è semplice se si pensa che i funghi che consumiamo abitualmente contengono poco sale: un buon vantaggio per chi ama i formaggi più salati come quelli stagionati (il Parmigiano Reggiano o il Pecorino sono un esempio).
Funghi e carne: preparate le griglie, perché l’abbinamento dei funghi con la carne è uno dei più riusciti. I funghi porcini con la carne e le salsicce di maiale (o con i salumi derivati) sono la base di alcune delle ricette più note e apprezzate in tutto il mondo. Aggiungete i funghi al pollo, invece, se volete dargli un sapore più selvatico e forte, o abbinateli alla carne di manzo se volete riproporre i piatti tipici delle steakhouses.
Funghi, verdure e erbe aromatiche: Funghi, salsiccia, pomodorini sono gli ingredienti alla base di ogni colazione all'inglese che si rispetti. Nei panini con funghi di Panino Giusto ci sono anche le erbe aromatiche (origano, maggiorana e timo).